L’Istituto Comprensivo Guicciardini è composto dalle scuole RUGGERO BONGHI (via Guicciardini 8) e ALFREDO BACCARINI (via Sforza 2).
Il plesso Ruggero Bonghi ospita la Scuola Primaria con 16 classi, le cui attività sono organizzate a “tempo pieno” (h.8,30/16,30) e la Scuola Secondaria di I grado con 6 sezioni (A-B-C-D-E-F), caratterizzate da un modello orario di 30 ore (h. 8.10 alle 14.10) organizzato in 6 ore da 60 minuti..
Il plesso Alfredo Baccarini ospita la Scuola Primaria con 5 classi a tempo pieno (h. 8,30/16,30).
Anche per la Scuola Secondaria di primo grado, come per la Scuola Primaria, c’è la possibilità di usufruire del servizio di refezione che viene offerto a pagamento a tutti coloro che ne fanno richiesta (h. 14.10-14.30).
Entrambe le sedi sono facilmente raggiungibili grazie alla vicinanza con le fermate dei mezzi pubblici (metro, tram e autobus cittadini).
L’Istituto è ubicato nel centro storico di Roma, compreso tra i Rioni Monti ed Esquilino (Municipio I), nei pressi del Parco del Colle Oppio e dei giardini di Piazza Vittorio, luoghi di riferimento per le attività scolastiche ed extra scolastiche degli alunni e delle loro famiglie. Il territorio, sin dagli anni '90, è stato meta di un consistente flusso migratorio che ne ha modificato il tessuto sociale ed economico. Molte sono le imprese commerciali, le attività alberghiere e turistiche, gli uffici pubblici e privati che insistono sul quartiere. Molte le associazioni culturali, le istituzioni e le comunità presenti con le quali la scuola interagisce per ampliare e rafforzare la propria proposta educativa.
Il territorio, ricco di evidenze storiche e monumentali, immerso in una realtà sociale multiculturale, è un forte stimolo per costruire percorsi di inclusione, di promozione di una cittadinanza attiva, per una cultura della partecipazione e della cura. L'Istituto rappresenta un importante punto di riferimento per il territorio con il quale crea interazioni e sinergie costanti.
Aperto tutto il giorno, l'Istituto offre la possibilità di accogliere e soddisfare le richieste di un'utenza vasta e variegata per tipologia ed esigenze culturali.
Le finalità da sempre perseguite mettono al centro di ogni singola scelta il percorso di formazione ed istruzione dell’alunno, i suoi bisogni educativi, il suo benessere psicologico e il suo successo formativo.
Vengono proposti molti corsi di ampliamento dell'Offerta Formativa organizzati da associazioni presenti sul territorio, con un contributo minimo da parte delle famiglie, ad esempio per il potenziamento delle competenze nelle lingue straniere e delle abilità musicali degli allievi.