btn PON 2014 2020

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Didattica a Distanza

Didattica a Distanza

Ecco i video con le restituzioni dei laboratori del progetto CIES "Prendiamoci per mano" cui hanno partecipato sia alcune classi quinte della scuola primaria che alcune classi prime della scuola secondaria di I grado: bei lavori, ragazzi!

PPM Kit Didattico pages to jpg 0002

 



Dopo mesi di DAD, che pur ha avuto esiti positivi e sarà quindi uno strumento da integrare nella didattica in presenza, occorre ricordare attraverso la figura di Don Milani, che la scuola è un luogo collettivo.

Non sono solo le maestre ad insegnare ma un’intera “comunità educante”: insegnano i compagni e le compagne di classe, i collaboratori, l’ultimo compagno arrivato dal paese più lontano, le maestre della porta accanto, insegnano i luoghi, la bella porta scolpita e le meravigliose vetrate della Baccarini…

La relazione educativa ha bisogno di tante presenze.

Arrivederci a settembre, tutti a scuola in presenza!

barbiana_vista2
Se vi capita di essere a corto di emozioni sappiate che c'è un luogo, anzi una classe, dove c'è un piccolo e colorato mercato. Lì le emozioni le vendono e spesso anche le regalano. Guardate i video, i cartelloni e i powerpoint che la classe 1f ha preparato, potete scegliere quella che vi serve, o quella che vi servirà 😊
 
L'attività fa parte del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale 'Prendiamoci per mano' - scuola in azione, società inclusiva in crescita a cui hanno aderito le classi 1D, 1E, 1F della scuola secondaria e VA, VB, VC della scuola primaria. 
 

mini e emanuela

 
 

La Didattica a Distanza ha consentito agli insegnanti di essere i facilitatori, per gli alunni, nell'apprendimento di notevoli competenze digitali, come è evidente in questo lavoro: non solo le opere artistiche ma anche il video è stato realizzato da un'alunna della classe 2C della Scuola secondaria di I grado "R. Bonghi".

2C mostra arte

 

 

 IMG 20200709 WA0004 Ritaglio 2IMG 20200607 WA0022

In questo video abbiamo voluto documentare alcune delle attività che la maestra Maria Cecere ha portato avanti nei 5 anni, anche in modalità di Didattica a Distanza:

E' stato un legame importante per voi alunni della classe 5B ed ora è giunto il momento di partire per una nuova esperienza nella Scuola secondaria: è un passaggio necessario, è inevitabile un po' di nostalgia ma vi attende un'altra avventura emozionante!

Il saluto è stato particolarmente emozionante pur se è avvenuto on-line per l'emergenza Covid-19, ecco alcune foto:

              albero vita                 grande onda

 

 

Arte 1F immagine

Che bei lavori durante il laboratorio di Arte e Immagine guidati dalla prof.ssa Cinzia Bello: non vi siete fermati nemmeno a distanza, bravi ragazze e ragazzi di prima F (già promossi in seconda!). Siete stati proprio voi a montare insieme i disegni nei due video-collage di foto sottostanti. Potete anche scaricare la presentazione in formato .pdf nell'allegato.

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Arte 1F.pdf)Arte 1F.pdf[ ]6833 kB

colori vita 2

Il senso della vita... guardare attraverso gli occhi degli altri... accettare le differenze… la bellezza della vita che genera i colori, fa nascere le grandi cose da cose semplici, dallo scoprire ed accettare l’altro.

Riflessioni avvenute attraverso la rimodulazione del programma di alternativa iniziato in presenza per la didattica a distanza.

Si è scelto di leggere ed analizzare un libro: “Tutti i colori della Vita” di Chiara Gamberale.

Il libro tratta di una città arida e priva di colori abitata da cinque persone che non si conoscono tra loro. Ognuno di loro rappresenta un colore, per un evento straordinario si trovano per strada ed iniziano a conoscersi. Dalla conoscenza nasce l’amicizia creando una città bella e viva e soprattutto piena di colori.

Allegati:
Scarica questo file (Alternativa 1B.jpg)Alternativa 1B.jpg[ ]398 kB

LAVORO FINALE

(progetto svolto nell’ora di alternativa D.a D.)

Questa nostra idea nasce per voler mostrare la realtà attraverso quei paesaggi, che spesso scegliamo di non considerare, e di rappresentarsi sotto un aspetto nuovo, più ricco e in questo caso introvabile nel mondo naturalistico.

Abbiamo unito l’idea di valutare componenti di un opera che a volte vengono tralasciati (gli sfondi), con quella di valorizzare quei paesaggi che spesso pregiudichiamo in maniera errata.

Insieme abbiamo costruito la filosofia del nostro lavoro: con gli occhi dei giovani ridisegnare il pregiudizio per trasformarlo in contemplazione.

Dopo aver scelto alcuni determinati paesaggi, (da garage a dei normali pali della luce) utilizzando app come Picsart abbiamo modificato grazie ad alcuni effetti la loro presentazione naturale, alternandola e rendendola più nuova, più moderna.

Eppure senza mai cambiare l’entità dei paesaggi.

Poi è nata l’idea di creare un collage e su di esso abbiamo inserito non solo le immagini, ma anche delle nostre riflessioni personali su questo lavoro; quello che vogliamo che l’osservatore sappia.

Due sono scritte a mano e due sul cellulare, per fare in modo che vi sia una sorta di equilibrio tra modernità e la tradizione storica, e allo stesso tempo contemporaneamente, dello scrivere.

Forme alla quali abbiamo dato origine con il tempo per soddisfare la nostra esigenza nel comunicare.

 

Nadin Abbas - Leonardo Gualdrini - Sara Di Mascio - Niccolò Melchionna

 alunni della 3° coordinati dal prof. S. Liguori

Immagine prog scienze 1D

Quest'anno la classe I D della scuola secondaria di I grado ha partecipato al Progetto "Maestra Natura" proposto dall’Istituto Superiore di Sanità grazie alla professoressa Le Donne che li ha accompagnati durante tutto il percorso.

I ragazzi hanno ragionato sugli sprechi alimentari partendo da osservazioni nella mensa scolastica, prima della chiusura della scuola per l'emergenza Coronavirus, successivamente da casa hanno elaborato i dati e li hanno presentati in un Powerpoint. Avrebbero voluto fare una statistica con dati raccolti da tutte le classi della scuola ma non è stato possibile, si propongono nel prossimo anno di riuscire ad intervistare tutti gli studenti per chiedere dei consigli su come migliorare la mensa per evitare questi sprechi.

I gruppi di lavoro stanno consegnando gli elaborati: ne aspettiamo ancora altri, forza ragazzi!

Ultime Circolari e Avvisi

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.